Il Bastone rappresenta il più antico strumento utilizzato come prolungamento del braccio e simboleggia l’estensione della propria volontà, l’affermazione del potere personale, il comando. Come l’albero, il bastone appartiene al simbolismo assiale, è uno strumento che collega il Cielo alla Terra, divenendo un canale delle energie che si muovono dal basso verso l’alto e viceversa. Tramite il Bastone, messaggi e preghiere sono indirizzati al Cielo, offrendo sostegno, direzione e intensità all’energia, in quanto simbolo del legame con i regni spirituali.

E’ sempre stato associato alla figura del mago, del maestro, dello sciamano. Fin dall’antichità il Bastone è stato considerato un simbolo iniziatico di terzo stadio, ossia un segno di riconoscimento del ruolo di maestro anziano, colui che è giunto alla saggezza dopo un lungo percorso. Esso non è dunque inteso come un’arma ma come un sostegno magico ed energetico e indica la guida spirituale. In questo senso troviamo un Bastone nelle mani del Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica, poiché egli è considerato il rappresentante di Dio in terra, il “pastore” dei fedeli, esattamente come Gesù Cristo. Il Bastone perciò raffigura lo stadio finale di un cammino che comporta una crescita iniziatica. Inoltre, esso è veicolo di potere e rimanda al comando, all’autorità derivante dall’esperienza e dalla saggezza. Il Bastone può dunque essere considerato una caratteristica del maestro, poiché egli generalmente è più anziano dei suoi allievi e ha percorso molta più strada rispetto a loro, accumulando saperi ed esperienze. Questo strumento, inoltre, è associato ai viaggi, specie quelli dei pellegrini, per i quali ricopre una duplice funzione: di sostegno e di arma da difesa. Spesso al Bastone sono attribuiti poteri magici o miracolosi. Per citare la tradizione cristiana, ad esempio, Mosè utilizza un bastone per dividere le acque del Mar Rosso e la sua verga in varie occasioni si trasforma in serpente. La leggenda vuole che le streghe usino il Bastone per mescolare le pozioni magiche e per volare. Nell’arte figurativa, gli angeli hanno spesso un lungo bastone come segno della loro funzione di messaggeri e molte divinità del passato sono rappresentate con un bastone. Ad esempio, il tridente di Poseidone era il simbolo del suo dominio sui mari.

 

Il Bastone della Parola deriva dalla tradizione degli Indiani d’America. E’ utilizzato durante le riunioni per chiarire il flusso di pensieri, di modo che possano essere espressi compiutamente. Esso collega il cuore alla gola, permettendo di lasciar fluire emozioni e pensieri; favorisce l’espressione del proprio mondo interiore in maniera chiara di fronte ad un uditorio. Infatti tale Bastone rappresenta un asse di connessione fra Cielo e Terra, ovvero tra l’elemento Aria (pensiero) e l’elemento Terra (materia). Tradizionalmente il Bastone della Parola viene fatto passare tra i presenti, conferendo potere di espressione a chi lo tiene in mano, all’altezza del cuore. Insegna da un lato a esprimersi con chiarezza e autenticità e, dall’altro, a essere attenti e rispettosi ascoltatori nel nome dell’armonia e dell’equilibrio. Grazie al Bastone della Parola ci si assicura il rispetto per ciascuno, nonché la libertà di parlare senza timore di critica da parte degli altri. Inoltre, il Bastone della Parola è emblema del maestro che trasmette conoscenza e saggezza a chi desidera sapere.

 

Il Bastone della Preghiera è uno strumento che ci guida nella preghiera, conferendo equilibrio e forza per affermare la propria verità. Esso può essere costituito da un ramo decorato con una o più piume, nastri, cristalli, simboli particolari o altri elementi, al fine di radicare le orazioni e indirizzarle alla Fonte. Può essere considerato un utile mezzo per focalizzarsi e raccogliere le energie, in modo da orientare le preghiere verso il loro fine.

 

In generale, un Bastone di Potere capta, riceve e trasmette le correnti energetiche presenti in natura e i suoi usi possono essere vari: ad esempio, per ricaricarsi di energia oppure come strumento di protezione magica e per favorire la crescita delle piante. In tutti questi casi, il Bastone funge da catalizzatore delle energie, le quali possono essere indirizzate con uno scopo verso un soggetto specifico. Il flusso di energia passa direttamente dall’ambiente esterno al soggetto suddetto, venendo potenziato dall’estremità superiore del Bastone, alla quale spesso è fissato un cristallo con la funzione di aumentare l’intensità del processo e il flusso di energia trasmesso.

Un’antica usanza vuole che, quando non si conosce la strada da percorrere, si può chiedere al Bastone di indicare la via; lo si poggia in verticale sul terreno e poi lo si lascia andare: dove esso cade, quella è la strada da seguire!

 

E’ possibile richiedere la realizzazione di un Bastone personalizzato. A tal fine sarà utile effettuare un colloquio per comprendere le necessità della persona, le sue idee, il suo intento, le preferenze di simboli, colori, materiali e dimensioni.